La contattologia consiste nello studio e nella tecnica dell’applicazione delle lenti a contatto, il contattologo è l’ottico specializzato nell’applicazione di lenti a contatto. Nessuno meglio di lui conosce i materiali ed i complessi equilibri che regolano la vita tra lente e occhio. La lente a contatto infatti viene applicata sulla cornea ed è quindi fondamentale che i materiali scelti siano compatibili con l’occhio del paziente.
Forse il campo dove le lenti a contatto danno il meglio di se è proprio lo sport. Quasi il 60% dei nuovi utilizzatori si è avvicinato all’uso delle lenti a contatto proprio per esigenze sportive. Consapevoli di queste richieste le aziende produttrici hanno moltiplicato i loro sforzi per offrire al mercato prodotti sempre più all’avanguardia. Lenti confortevoli, stabili, con grandi capacità di ossigenazione. Praticamente ogni difetto visivo è corretto e senza esclusione di attività sportive. Dallo sci al nuoto dal basket al calcio dal ciclismo agli sport da combattimento.
L'optometria, come suggerisce la stessa etimologia, è la scienza che ha come obiettivo la misurazione della vista e il miglioramento dell'efficienza e delle sue funzioni tramite dispositivi ottici o tecniche di educazione visiva.
Tale disciplina unisce conoscenze di ottica, fisiologia e percezione. I suoi operatori sono gli optometristi, esperti della visione e delle sue problematiche, come astigmatismo, miopia, presbiopia o ipermetropia.
Gli ottici sono professionisti che effettuano la misurazione della vista, scelgono le caratteristiche ottiche delle lenti e provvedono alla loro corretta collocazione nella montatura data la loro preparazione in ambito ottico-fisico.
L'ottico realizza e vende occhiali correttivi su prescrizione del medico oculista oppure su prescrizione sua, ma solo per i difetti visivi quali l’ipermetropia, l’astigmatismo, la miopia e la presbiopia. In Italia molti hanno la qualifica di ottico-optometrista.
L’optometrista si occupa dell’analisi visiva, ne scopre i difetti, prescrive al cliente le lenti a contatto, che possono essere correttive o estetiche o gli occhiali adatti per correggere la problematica visiva.
L'ottico-optometrista può suggerire al cliente idonee attività di rieducazione visiva. Provvede alla fornitura diretta al pubblico e alla riparazione di lenti e occhiali.
Contattaci per prenotare un esame, provare lenti a contatto, richiedere consigli su occhiali e lenti oftalmiche o conoscere la nostra disponibilità di prodotti.
Via Regina Margherita, 70
98030 GAGGI (ME)
P.IVA 03495060836